Al Lingotto dal 16 al 18 marzo la Federazione Italiana Cuochi (FIC) con l’Unione Regionale Cuochi Piemontesi (URCP), composta da Cuochi della Mole, Cuochi Provincia Granda e Cuochi Novara e VCO, anima una tre giorni ricca di eventi e ospiti.
Ecco i momenti salienti.
Domenica 16 marzo |
Ore 13,00-16,45
Trofeo Miglior Allievo Scuole Alberghiere Chef 2025 Selezione Regionale del Piemontec
Ore 15-16
TALK “SCUOLE ALBERGHIERE, QUALE FUTURO”
con Antonio Iacona – moderatore FIC, ospiti del mondo della politica e istituzionale della Regione Piemonte e del Comune di Torino, Presidi e Direttori della formazione professionale piemontese.
A seguire premiazione Miglior Allievo Scuole Alberghiere 2025.
Ore 17-18
L’arte dell’affumicatura nell’American barbeque: fumo, dalla conservazione primitiva alla cucina moderna. Showcooking dello chef Simone Bianco del ristorante “ il RIFOCILLATORIO “ di Torino.
Ore 18
Aperitivo offerto dall’Unione Cuochi Piemontesi. Un ringraziamento particolare ai nostri sponsor, fornitori delle materie prime: Pasta Girardi, Caseificio Longo, Matteo Ascheri Vini.
Lunedì 17 marzo |
Ore 9,30-13 Trofeo Ragazzi Speciali 2025 – Selezione regionale Piemonte
Ore 12,30 Presentazione della selezione Bocuse d’Or Academy Italia, a seguire aperitivo
Un ringraziamento particolare ai nostri sponsor, fornitori delle materie prime: Pasta Girardi, Caseificio Longo, Matteo Ascheri Vini.
Ore 12-16,30 Trofeo Migliore Professionista Lad Chef 2025 – Selezione regionale Piemonte
Ore 13,15-14 Showcooking della Lady chef Elisabetta Camia del ristorante “MASSIMO CAMIA” di La Morra
Preparazione dell’agnolotto secondo Elisabetta Camia: quadro con salsiccia di Bra, patata della Bisalta e porro di Cervere al fondo bruno mantecato.
Ore 14-14,30 Defilè Bragard con gli Chef dell’Unione Regionale Cuochi Piemontesi.
Ore 15-16 TALK “IL PIEMONTE E LE SUE ECCELLENZE” con Antonio Iacona – Moderatore FIC, Cooperativa Piemonte Miele e aziende operanti nell’ agroalimentare eccellenze del territorio piemontese, Ospiti del mondo della politica e istituzionale della Regione Piemonte e Comune di Torino. Interverranno Executive Chef della ristorazione piemontese.
Al termine premiazione Trofeo Lady Chef.
Ore 18 Aperitivo offerto dall’Unione Cuochi Piemontesi.
Un ringraziamento particolare ai nostri sponsor, fornitori delle materie prime: Pasta Girardi, Caseificio Longo, Matteo Ascheri Vini.
Martedì 18 marzo |
Ore 9,30 – 18,30 SELEZIONE ITALIANA PER IL BOCUSE D’OR 2027 Torino ospiterà per la prima volta le selezioni italiane per il Bocuse D’Or 2027.
23 Cuochi provenienti da tutto lo stivale, ognuno accompagnato da un commis di cucina e dal proprio allenatore, si contenderanno l’opportunità di partecipare alla più prestigiosa competizione di arti gastronomiche a livello mondiale, che si terrà come consuetudine al Sirha Lyon dal 21 al 25 gennaio 2027. A Horeca verrà eletto il candidato italiano, scelto da una giuria composta da importanti chef. Il vincitore avrà di fronte a sé un percorso ricco di appuntamenti e di ostacoli che culminerà con la selezione europea e, successivamente, con la finale mondiale di Lione.
La selezione italiana del Bocuse d’Or è organizzata in collaborazione con la FIC (Federazione Italiana Cuochi).
La partecipazione a Horeca Expo è gratuita previo accredito qui.
Ti aspettiamo!